Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Orbis

E’ un nostro diritto sapere cosa si cela dietro la tecnologia e le logiche commerciali che la controllano

– di Alberto Prior

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • BANCHE
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • economia
    • Facebook
    • finanza
    • Il mercato
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Lavoro
    • Senza categoria
    • Startup
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Tecnologia e disuguaglianza: come l’accesso digitale sta ridisegnando le classi sociali

    • 19 Maggio 2025
    • Alberto Prior
    • Cultura, Cybersecurity, Digitale, Disuguaglianza, Disuguglianza, finanza, Il mercato, Italia

    In un’epoca in cui la tecnologia penetra ogni ambito della nostra vita, il vero discrimine sociale non è più tra chi possiede e chi no, ma tra chi può accedere, comprendere e utilizzare il digitale...

  • Extra Omnes (Airplane mode)

    • 12 Maggio 2025
    • Alberto Prior
    • Cultura

    Giovedì scorso (8 Maggio), durante la riunione di redazione al Fatto Quotidiano, in attesa della fumata, Pierluigi Giordano Cardone ha pronunciato una frase tanto semplice quanto potente. È bastato quell’incipit...

  • I giovani d’oggi (forse) non vogliono fare sacrifici.

    • 22 Aprile 2025
    • Alberto Prior

      Puntualmente a cadenza quasi bimestrale, inciampo in qualche post, dove si spendono in maniera gratuita delle sterili polemiche, rivolte al “giovane fannullone” che vuole bruciare le...

  • Perchè essere nella testa di Nadella?

    • 3 Febbraio 2023
    • Alberto Prior
    • Innovazione, Tecnologia

    Volendo evitare di perdere tempo nel dare visibilità ad OpenAI come azienda “no-profit” fondata da Musk e Sam Altam (assieme ad altri papaveri dei salotti buoni) avente per obiettivo “regalare...

  • Siamo di fronte ad un Armageddon?

    • 20 Settembre 2019
    • Alberto Prior
    • BANCHE

    Se volessi partire d’effetto nel cercare di spiegare come stia mutando l’identità della “Banca Italiana”, userei le parole di Mauro Macchi, capo del Financial Services di Accenture il quale,...

  • Tim e Jony amici per sempre, o la mela è bacata?

    • 13 Settembre 2019
    • Alberto Prior

    Ci sono dei segnali importanti che arrivano dal quotidiano, che a volte non riusciamo ad interpretare e che invece potrebbero accende in testa una lampadina, come un primo stimolo per una riflessione...

  • L’ecosistema disintegrato – (atto secondo)

    • 11 Settembre 2019
    • Alberto Prior
    • BANCHE

    Chi sta al comando degli istituti deve fare i salti mortali per capire allora come poter organizzare la chiusura di filiali che non danno ritorno, gestendo gli esuberi e nello stesso tempo potenziare...

  • L’ecosistema disintegrato – (atto primo)

    • 11 Settembre 2019
    • Alberto Prior
    • BANCHE

    Mi piace l’idea di uscire dal campo da gioco e sedermi sulle gradinate per assiste alla partita, mentre affondo la mano in un sacchetto gigante di M&M's. Sono anni affascinanti per chi lavora nei...

  • Unicredit esce da Facebook per etica? (Forse) la verità è un’altra.

    • 28 Maggio 2019
    • Alberto Prior

    Ormai è ufficiale: Banca Unicredit dal primo giugno ha chiuso i propri canali su Facebook ed i servizi correlati. In merito a questa decisione, non usa mezzi termini il comandante Jean Pierre Mustier...

  • Addio chiavetta, ora useremo solo lo smartphone per i movimenti bancari

    • 17 Maggio 2019
    • Alberto Prior

    Nel lontano 2006 un istituto bancario torinese, chiamato Sanpaolo, introdusse per primo sul mercato un dispositivo che chiamò “O-Key”: una chiavetta che generava un numero casuale, da utilizzare assieme...

  • Dimmi chi sei e ti dirò cosa mangi

    • 16 Maggio 2019
    • Alberto Prior

    Tutti conoscono McDonald’s e tutti almeno una volta nella vita ci sono andati a mangiare. Questa famosa catena di fast-food, spesso al centro di polemiche per via di quello che alcuni definiscono “cibo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.