Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Orbis

E’ un nostro diritto sapere cosa si cela dietro la tecnologia e le logiche commerciali che la controllano

– di Alberto Prior

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • BANCHE
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • economia
    • Facebook
    • finanza
    • Il mercato
    • Innovazione
    • Internet
    • Italia
    • Lavoro
    • Senza categoria
    • Startup
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Noi e Roy, abbiamo salvato Facebook

    • 29 Aprile 2019
    • Alberto Prior

    Per chi negli ultimi messi fosse rimasto in vacanza al largo dei bastioni d’Orione o ad ammirare  i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser, vorrei ricordare come in Marzo dell’anno...

  • Internet è morta per colpa del Nirvana

    • 3 Aprile 2019
    • Alberto Prior

    Quello che è successo a Strasburgo lo corso 26 Marzo è la prova inconfutabile di quanti “digitambuli” siano rimasti nel Nirvana dei loro social invece di insorgere davanti all’ultimo miglio della...

  • Nomofobia, il gratta e vinci della paura

    • 23 Marzo 2019
    • Alberto Prior

    Per chi non fosse informato sui fatti (credo pochi), lo scorso 13 marzo è successa una cosa che ha in parte dell’incredibile: Facebook e WhatsApp sono rimasti offline per parecchie ore, per un motivo...

  • Il nostro futuro secondo i Big Data

    • 14 Marzo 2019
    • Alberto Prior

    Tra Social Network, Blog e portali affini, potremo ormai paragonare Internet ad un grande calderone contenente tonnellate di dati ed informazioni. Già nel 2010 la cosa era ovvia, tant’è che una semplice...

  • Uscire dalle logiche dei social? Cercate un cigno nero

    • 3 Marzo 2019
    • Alberto Prior

    Se siete convinti che il fine ultimo delle piattaforme social come Facebook sia quello di recuperare sempre più informazioni su di noi a valle dei click che facciamo, solo per il fine di confezionare...

  • Ti saluto chef stellato, ora ho una nuova moda: la bitcoin-mania

    • 30 Maggio 2018
    • Alberto Prior

    Ti svegli una mattina e scopri finalmente che anche la moda dello “Chef stellato” sta ormai tramontando, ma che le centinaia di esperti cuochi stanno ora passando il testimone a dei nuovi specialisti:...

  • A Treviso, la prima azienda per il cambio in bitcoin

    • 22 Maggio 2018
    • Alberto Prior

    Ho sempre detto che non servono grandi capitali da investire, ettari di terra per fatiscenti campus digitali e uomini visionari per sviluppare un idea intelligente, perché in fondo prima della New Economy...

  • Ecco come Amazon ci sta portando via quel che resta della nostra intimità

    • 25 Aprile 2018
    • Alberto Prior

    Se un corriere ci chiedesse le chiavi per aprire la porta di casa nostra al fine di terminare una consegna, con quasi totale probabilità gliele negheremmo, ma se lo stesso si presentasse il giorno dopo...

  • Eh si,siamo nel 1984

    • 12 Aprile 2018
    • Alberto Prior

    Abbiamo imparato in queste settimane come i dati siano i beni maggiormente barattati all'interno della nuova economia digitale. Anni fa alcuni avevano creduto alla possibilità di costruire un modello...

  • Una pagliuzza nell’occhio del grande fratello

    • 27 Marzo 2018
    • Alberto Prior
    • Facebook, Il mercato, Lavoro, Startup, Tecnologia

    Francamente nei primi giorni dell’ormai famoso scandalo “Datagate” che ha investito Facebook Inc. e la società inglese Cambridge Analytica, ho avuto parecchia difficoltà nel lasciar sedimentare...

  • Youtuber professione o illusione di massa?

    • 13 Marzo 2018
    • Alberto Prior
    • Internet, Italia, Lavoro

    Negli anni ho avuto a che fare con molti gruppi di adolescenti all’interno di diversi contesti educativi, e quindi ho avuto spesso l’occasione di confrontarmi con loro su svariati temi legati alla...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.